Dalla natura il benessere per le tue gambe: scopri i nostri consigli
giugno 16 2025 – Michela Cesaretti

Ti sei svegliata questa mattina e le mani erano gonfie? La sera le gambe sono pesanti? Bevi, ma non fai tanta pipì? Forse soffri di ritenzione idrica.
Per ritenzione idrica si intende la tendenza dell’organismo a trattenere i liquidi che vanno ad accumularsi negli spazi interstiziali (gli spazi tra le cellule) causando edema (gonfiore).
La ritenzione idrica è un problema prevalentemente femminile, ma non esclusivamente; legato a diversi fattori, come l’età e lo stato ormonale.
Gli aspetti facilmente controllabili sono le abitudini alimentari, il fumo e la sedentarietà.
Anche l’abbigliamento gioca un ruolo importante, infatti abiti stretti e tacchi troppo alti o scarpe troppo basse non aiutano il ricircolo linfatico e vascolare.
L’equilibrio elettrolitico è importantissimo, sodio, potassio e magnesio giocano un ruolo fondamentale.
A tavola preferisci frutta e verdura fresche e di stagione, riduci il sale in cucina, perché un’elevata concentrazione di Cloruro di Sodio (sale comune) trattiene i liquidi e favorisce l’eliminazione del potassio; ma fai anche attenzione al sale occulto: cibi preconfezionati, insaccati, formaggi molto stagionati, pesce affumicato, alle volte anche i cereali da colazione hanno un contenuto di sale da non sottovalutare!
Il caffè è un altro elemento da consumare con estrema moderazione, è meglio non superare le 2 tazzine al giorno.
Altrettanto importante è una corretta idratazione quotidiana, circa un litro e mezzo/due di acqua al giorno, meglio lontano dai pasti e preferibilmente oligominerale; bandite bibite gassate, zuccherate e gli alcolici.
Se la semplice acqua proprio non ti va giù e allo stesso tempo vuoi aumentare la tua diuresi, ti consiglio l’uso di drenanti a base di erbe o tisane da consumare calde o fredde.
Le erbe più usate nella tradizione erboristica sono la Betulla, la Pilosella, l’Uva ursina, la Verga d’oro, l’Orthosiphon, la Centella, l’Equiseto, la Gramigna. Puoi usare anche del Thè verde e del Karkadè per ottimizzare il sapore della tua bevanda.
In commercio esistono anche insaporitori di acqua che rendono il bere più piacevole!
Trovi molte soluzioni sul nostro sito www.parafarmaciapanacea.com
Se invece, il gonfiore fosse dovuto, non solo a ritenzione idrica, ma anche a un cattivo stato di salute delle nostre vene, che specialmente col caldo si dilatano e fanno fuoriuscire liquido, causando edema; oltre alle strategie messe in atto sopra possiamo pensare di indossare calze a compressione graduata e integrare prodotti a base di flavonoidi associati altre molecole con attività antiedemigena, antinfiammatoria e precursori della sintesi di collagene o collagene stesso, di origine sintetica o da fonti vegetali. Visita la sezione Gambe gonfie del nostro sito.
Mi raccomando va sempre prima valutata l’assenza di patologie serie e complicate assieme al proprio medico.
0 commenti