Spese di spedizione gratuite al 1° acquisto

- Inserisci il CODICE SCONTO spedizione0 al check-out! -

Il Mal di Primavera!

aprile 05 2025 – Michela Cesaretti

Il Mal di Primavera!
Il Mal di Primavera!

L’astenia primaverile è una sindrome molto diffusa in questo periodo dell’anno.

E’ abbastanza normale e frequente; infatti con il passaggio dalla stagione fredda alla primavera il nostro organismo si riattiva energeticamente, ma questo meccanismo viene rallentato dalle tossine accumulate durante l’inverno; ed è questo che ci fa sentire sempre stanchi.

Le giornate diventano più lunghe e calde e anche il nostro ritmo circadiano ne risente.

Chi sono le persone maggiormente colpite? I meteoropatici e gli studenti, che pagano gli sforzi invernali.

La primavera ha nuovi ritmi ai quali il nostro corpo si deve riabituare ed è per questo che alle volte fa fatica a sintonizzarsi con questi nuovi cicli. Per questo subentrano sintomi fastidiosi come:

spossatezza

sonnolenza diurna

mal di testa

difficoltà di concentrazione e memoria

ansia, nervosismo, irritabilità e insonnia.

In generale il disturbo è totalmente transitorio e senza particolari conseguenze e strascichi.

Tuttavia può risultare particolarmente fastidioso e rendere difficile lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

Ecco cosa possiamo fare per risentirne il meno possibile:

Cominciare con il prenderci cura della nostra alimentazione, preferendo cibi freschi, semplici e integrali. Anche gli orari sono importanti, evitiamo di fare frequenti spuntini, che nella maggior parte delle volte si tratta di cibo spazzatura. Non trascuriamo nulla e mangiamo con calma, privilegiando la colazione.

Beviamo acqua, preferibilmente 10-15 bicchieri al giorno.

Evitiamo troppi caffè che al contrario di quanto ci aspettiamo aumentano solo il nostro nervosismo senza beneficiare sul nostro stato di veglia, preferiamo piuttosto del tè, meglio se verde o lo yerba mate; altra bevanda tonica alternativa può essere il Lapacho.

Assolutamente vietati fumo e alcolici.

Possono risultare utili anche alcuni integratori alimentari per ridurre la sindrome.

Gli oligoelementi che con le loro micro-dosi supportano le funzioni dell’organismo.

Il magnesio.

Multivitaminici, soprattutto vitamine del gruppo B o integratori naturali contenenti piante tonico adattogene come Ashwagandha, Eleuterococco, Ginseng e/o pappa reale.

Probioitici: lactobacillus helveticus e bifidobacterium longum, svolgono un ruolo importante come intermediari tra sistema enterico e sistema nervoso; un integrazione in questo senso può ridurre tensioni e irritabilità.

Ogni rimedio sarà più mirato al disturbo maggiore.

E’ sempre bene ricordare che naturale non vuol dire innocuo, fatti consigliare da personale esperto!