Spese di spedizione gratuite al 1° acquisto

- Inserisci il CODICE SCONTO spedizione0 al check-out! -

ALLERGIA STAGIONALE, AIUTO!

marzo 12 2025 – Michela Cesaretti

ALLERGIA STAGIONALE, AIUTO!
ALLERGIA STAGIONALE, AIUTO!

Sta per iniziare il periodo più critico per gli allergici: la PRIMAVERA. Periodo piuttosto lungo, da marzo a giugno, nel quale la maggior parte delle piante fiorisce e rilascia i pollini per la riproduzione; per cui la prima cosa da sapere e da fare è quella di consultare il calendario pollinico (se ne trovano diversi in rete). In questo modo saremo costantemente aggiornati e potremmo agire preventivamente.

Negli ultimi anni la medicina tradizionale si è impegnata molto nella ricerca di soluzioni; se trent’anni fa l’unica alternativa era l’uso di cortisonici e antistaminici, che andavano a placare i sintomi, oggi sempre più diffusa è l’immunoterapia, il cosiddetto vaccino. Il quale viene somministrato sotto stretto controllo medico o per via sottocutanea, con una piccola iniezione, o per via sublinguale. I tempi e i modi di somministrazione devono essere estremamente precisi. Però il vaccino non è sempre possibile.

La medicina naturale tratta il problema in maniera preventiva da molto tempo e il rimedio più utilizzato in questo senso è senza dubbio il gemmoderivato di ribes nero. Per le sue proprietà simil cortisoniche, attive soprattutto sull’apparato respiratorio. Altre piante possono venirci in aiuto per dare sollievo: Rosa canina, come immunomodulante e Perilla, pianta di origine orientale usata spesso anche in formulazioni topiche. Euphrasia e Camomilla soprattutto nelle preparazioni oculari.

Altra medicina alternativa che può essere applicata, anche nei casi in cui la fitoterapia è sconsigliata (perché come dico sempre, naturale non vuol dire innocuo; anche la medicina naturale ha controindicazioni ed effetti collaterali) è l’omeopatia. Anche in questo caso bisogna affidarsi a personale specializzato in questo campo.